phone icon0523 1997201 - Cell. 388 890 5626
divider

Archivio


assegnazione casa familiare

Assegnazione della casa familiare: cosa sapere in caso di separazione

/ 0 Commenti

L’assegnazione della casa familiare è uno degli aspetti più delicati da affrontare in caso di separazione tra coniugi.
Spesso, questa decisione può sembrare complicata, ma capire i meccanismi che la regolano è fondamentale per evitare incomprensioni. In questo articolo analizzeremo gli elementi più rilevanti, ponendo particolare attenzione alla tutela dei figli e agli aspetti economici.
Analizzeremo anche una recente sentenza del Tribunale di Roma in materia di ripartizione delle spese condominiali tra proprietario e assegnatario dell’immobile.Read More


separator

I balconi in condominio non sono beni comuni e le spese di rifacimento degli stessi non possono essere ripartite tra tutti i condomini.

Balconi in condominio: beni comuni o di esclusiva proprietà dei condomini?

/ 2 Commenti

I balconi in condominio appartengono ai proprietari dei rispettivi appartamenti e le spese di rifacimento degli stessi non possono essere ripartite tra tutti i condomini, ad eccezione del caso in cui gli stessi rechino rivestimenti esterni pregiati o fregi decorativi tali da determinare una chiara funzione estetica.

Tribunale di Roma, sentenza n. 20202/2019.Read More


separator

Nei contratti di somministrazione di utenze (energia elettrica, gas, ecc.), in caso di contestazione dei consumi rilevati mediante contatori, come viene ripartito l'onere della prova tra cliente e fornitore?

Contatori: contestazione consumi e onere della prova

/ 0 Commenti

Nei contratti di somministrazione di utenze (energia elettrica, gas, ecc.), in caso di contestazione dei consumi rilevati mediante contatori, come viene ripartito l’onere della prova tra cliente e fornitore?

Read More


separator

Come deve avvenire la ripartizione spese consumo acqua condominiale

Ripartizione spese consumo acqua condominiale

/ 309 Commenti

In tema di condominio, la ripartizione spese consumo acqua condominiale, fatta salva la diversa disciplina convenzionale, in mancanza di contatori installati in ogni singola unità immobiliare, va effettuata, ai sensi dell’art. 1123 c.c., comma 1, in base ai valori millesimali delle singole proprietà, sicché è viziata, per intrinseca irragionevolezza, la delibera assembleare, assunta a maggioranza, che – adottato il diverso criterio di riparto per persona in base al numero di coloro che abitano stabilmente nell’unità immobiliare – esenti al contempo dalla contribuzione i condomini i cui appartamenti siano rimasti vuoti nel corso dell’anno.

Read More


separator