2024

Notifica a mezzo PEC: norme, validità e cosa fare in caso di casella piena
Avv. Matteo Mami / 0 Commenti /Notifica a mezzo PEC: tutto quello che devi sapere
La notifica a mezzo PEC è uno strumento essenziale per le comunicazioni legali, utilizzato quotidianamente per la rapidità e la sicurezza che offre. Ma quali sono gli aspetti più importanti da conoscere? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla normativa, la validità della notifica e i passi da seguire quando la casella PEC del destinatario è piena.Read More

2024

Notifica a mezzo posta: tutto quello che devi sapere
Avv. Matteo Mami / 2 Commenti /La notifica a mezzo posta è una procedura centrale nel sistema giudiziario italiano, per cui risulta essenziale comprenderne tutti gli aspetti. Questo articolo illustra le funzioni dell’ufficiale giudiziario e dell’agente postale, i vari modi di perfezionamento della notifica a mezzo posta e alcune pronunce recenti della Corte di Cassazione che chiariscono obblighi e modalità di prova. Esaminiamo i punti chiave per garantire una corretta esecuzione della notifica a mezzo posta, incluso il principio di scissione degli effetti per mittente e destinatario.Read More

2024

Mancata registrazione del contratto di locazione: quali sono le conseguenze per proprietario e inquilino?
Avv. Matteo Mami / 0 Commenti /Mancata registrazione del contratto di locazione: tutto quello che devi sapere
La mancata registrazione del contratto di locazione rappresenta un errore rilevante sia per i proprietari che per gli inquilini, con conseguenze legali di notevole impatto. Quando il contratto non viene registrato, si può verificare la nullità del contratto stesso, con effetti differenti a seconda che si tratti di una locazione ad uso abitativo o non abitativo. In questo articolo esploriamo in dettaglio gli effetti, i diritti e le recenti sentenze della Corte di Cassazione su questa materia.Read More

2024

Usucapione in condominio sulle parti comuni: quando è possibile?
Avv. Matteo Mami / 1 Commenti /Introduzione
In molti casi, all’interno di un condominio, possono sorgere dubbi sui limiti e i diritti di proprietà relativi a determinati spazi o beni comuni. Un concetto giuridico fondamentale in queste situazioni è l’usucapione in condominio, che può permettere a un singolo condomino di acquisire la proprietà di un bene comune attraverso il possesso prolungato e ininterrotto. Recentemente, la Corte di Cassazione ha affrontato questo tema con l’ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024, stabilendo nuovi criteri per l’acquisizione per usucapione di beni comuni, anche in presenza di servitù condominiali.Read More
