25Ott
2024
2024

Usucapione in condominio sulle parti comuni: quando è possibile?
Avv. Matteo Mami / 1 Commenti /Introduzione
In molti casi, all’interno di un condominio, possono sorgere dubbi sui limiti e i diritti di proprietà relativi a determinati spazi o beni comuni. Un concetto giuridico fondamentale in queste situazioni è l’usucapione in condominio, che può permettere a un singolo condomino di acquisire la proprietà di un bene comune attraverso il possesso prolungato e ininterrotto. Recentemente, la Corte di Cassazione ha affrontato questo tema con l’ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024, stabilendo nuovi criteri per l’acquisizione per usucapione di beni comuni, anche in presenza di servitù condominiali.Read More

16Ott
2024
2024

Compenso amministratore di condominio: nessun compenso per la copia di documenti
Avv. Matteo Mami / 0 Commenti /Il compenso dell’amministratore di condominio è un tema di grande interesse per chi vive in un condominio e per i professionisti del settore.
La recente sentenza del Tribunale di Roma n. 15169/2024, emessa lo scorso 8 ottobre, ha fornito chiarimenti significativi su come deve essere calcolato e quali elementi devono essere considerati nel determinare la remunerazione per questa figura professionale.

08Apr
2019
2019

Balconi in condominio: beni comuni o di esclusiva proprietà dei condomini?
Avv. Matteo Mami / 2 Commenti /I balconi in condominio appartengono ai proprietari dei rispettivi appartamenti e le spese di rifacimento degli stessi non possono essere ripartite tra tutti i condomini, ad eccezione del caso in cui gli stessi rechino rivestimenti esterni pregiati o fregi decorativi tali da determinare una chiara funzione estetica.
Tribunale di Roma, sentenza n. 20202/2019.Read More

14Gen
2015
2015

Ripartizione spese consumo acqua condominiale
Avv. Matteo Mami / 309 Commenti /In tema di condominio, la ripartizione spese consumo acqua condominiale, fatta salva la diversa disciplina convenzionale, in mancanza di contatori installati in ogni singola unità immobiliare, va effettuata, ai sensi dell’art. 1123 c.c., comma 1, in base ai valori millesimali delle singole proprietà, sicché è viziata, per intrinseca irragionevolezza, la delibera assembleare, assunta a maggioranza, che – adottato il diverso criterio di riparto per persona in base al numero di coloro che abitano stabilmente nell’unità immobiliare – esenti al contempo dalla contribuzione i condomini i cui appartamenti siano rimasti vuoti nel corso dell’anno.
