18Gen
2016
2016

Taratura autovelox e illegittimità delle multe per eccesso di velocità
Avv. Matteo Mami / 0 Commenti /Taratura autovelox: sono legittime le contravvenzioni per eccesso di velocità rilevate tramite apparecchiature autovelox non in regola con la taratura periodica annuale?

30Dic
2015
2015

Guida stato di ebbrezza alcolica con sinistro stradale : comparazione tra aggravanti e attenuanti
Avv. Matteo Mami / 1 Commenti /In caso di guida stato di ebbrezza alcolica con sinistro stradale, ai fini della determinazione della durata della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida è possibile procedere alla comparazione con le circostanze attenuanti riconosciute al conducente?
Posso evitare il raddoppio della sospensione della patente o la revoca della stessa?

18Dic
2015
2015

Pignoramento di stipendio basso: è consentito?
Avv. Matteo Mami / 129 Commenti /La Corte Costituzionale con sentenza del 21.10.2015 n. 248 (depositata il 03.12.2015) ha stabilito che il pignoramento di stipendio basso, anche se inferiore all’ammontare dell’assegno sociale, è consentito con il solo limite del quinto del suo ammontare.
Quindi, ad esempio, se il debitore ha uno stipendio di € 500,00 gli possono pignorare fino ad € 100,00 al mese, fino ad estinzione del debito.
Il pignoramento di stipendio basso, pertanto, è consentito, a differenza di quanto previsto per il pignoramento di pensione che risulta impignorabile per la parte necessaria a soddisfare le esigenze minime di vita del pensionato.

14Gen
2015
2015

Ripartizione spese consumo acqua condominiale
Avv. Matteo Mami / 309 Commenti /In tema di condominio, la ripartizione spese consumo acqua condominiale, fatta salva la diversa disciplina convenzionale, in mancanza di contatori installati in ogni singola unità immobiliare, va effettuata, ai sensi dell’art. 1123 c.c., comma 1, in base ai valori millesimali delle singole proprietà, sicché è viziata, per intrinseca irragionevolezza, la delibera assembleare, assunta a maggioranza, che – adottato il diverso criterio di riparto per persona in base al numero di coloro che abitano stabilmente nell’unità immobiliare – esenti al contempo dalla contribuzione i condomini i cui appartamenti siano rimasti vuoti nel corso dell’anno.
